About us

Il Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide” si presenta «Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino al-la fine del mondo» (Mt 28, 19-20). Il Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide” è il Seminario Maggiore della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, costituto in Roma da Papa Urbano VIII con la Bolla “Immortalis Dei Filius” del 1° agosto 1627. Fedele alle intuizioni delle origini e in piena sintonia con gli inse-gnamenti del Concilio Vaticano II, la plurisecolare esperienza formativa del Pontificio Collegio Urbano riconosce il valore inestimabile di un clero autoctono ben formato. Infatti, l’opera dell’evangelizzazione mette più pro-fonde radici quando «le varie comunità di fedeli traggono dai propri membri i ministri della salvezza, che nell'ordine dei vescovi, dei sacerdoti e dei diaconi servono ai loro fratelli» (Ad Gentes, n. 16). Per questa ragione il Collegio Urbano offre da sempre una formazio-ne integrale e di alta qualità a seminaristi scelti dei territori di missione e delle giovani Chiese, affinché si preparino a diventare veri apostoli di Ge-sù, pastori umili, generosi e obbedienti, capaci di creare “una stagione evan-gelizzatrice più fervorosa, gioiosa, generosa, audace, piena d’amore fino in fondo e di vita contagiosa!” (Francesco, Evangelii Gaudium, n. 261). Fin dai sui albori il Collegio Urbano è spiritualmente e giuridicamen-te legato con lo stesso Dicastero missionario della Santa Sede. Originariamente il Collegio ha occupato i locali attigui a Piazza di Spagna, dove oggi si trovano gli uffici della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Nel 1925 il Cardinale Prefetto W. M. van Rossum (1854-1932) acquistò l’ospedale di S. Maria della Pietà sul Gianico-lo, trasferendovi gli alunni il 2 novembre 1926. Nel frattempo iniziò la co-struzione della sede della scuola, divenuta in seguito la Pontificia Università Urbaniana e del nuovo collegio per l’abitazione dei seminaristi, inaugurato personalmente da Papa Pio XI il 24 aprile 1931. Tutti gli alunni del Collegio Urbano godono di una borsa di studio completa di vitto, alloggio e tasse accademiche, concessa dalla Congrega-zione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Configurandosi come un vero Seminario Maggiore, gli alunni ricevo-no una formazione umana, spirituale, accademica e pastorale che ha come obiettivo l’acquisizione di una personalità libera, consapevole e responsabi-le perché sul modello di Gesù buon Pastore, possano anch’essi donare la propria vita per gli altri (cf. Gv 10,11), specialmente per coloro che sono più lontani o smarriti (cf. Mt 18, 12-14), affinché «la parola di Dio corra e sia glorificata» (2Ts 3,1) e il regno di Dio sia annunciato e stabilito su tutta quanta la terra (cf. Ad Gentes, n. 1). Il Collegio Urbano riconosce che non si diventa presbiteri da soli, ma nella comunità che favorisce la crescita personale. In questo senso la comu-nità del Collegio si propone come una casa e una scuola di comunione, una palestra di fraternità, una vera famiglia in cui sentirsi a casa, accolti e ama-ti. Grande importanza è data pertanto allo spirito della corresponsabilità, alle relazioni educative tra formatori e alunni, come anche alla fraternità con gli stessi compagni di formazione. Lo spirito comunitario è vissuto inoltre nella prospettiva dell’incardinazione nella Chiesa particolare di provenienza, per diventare uomini di comunione, fedeli e leali collaborato-ri dei Vescovi e promotori dell’unità del presbiterio (cf. Presbyterorum ordi-nis nn. 2; 8). Con il sostegno della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Po-poli, con la preghiera e le offerte dei benefattori il Collegio prosegue l’opera di accogliere e formare giovani che si preparano ad essere sacerdoti con un forte spirito missionario e universale.

Support our College

Every donation will help to support the urban College and its students. Thank you.
© Copyright 2015 - Morethanweb