News

I fondatori

Collegio Urbano De Propaganda Fide - I fondatori

del Pontificio Collegio Urbano


 PCU  Storia

Il 1° agosto 1627 papa Urbano VIII con la Bolla Immortalis Dei Filius riconosceva al più alto livello il Collegio de Propaganda Fide.  
Già prima di questo riconoscimento, il Collegio aveva però già avviato la sua esistenza in una vivace e intricata storia. Le vicende di questa storia si intrecciano profondamente con la Congregazione di Propaganda Fide e con il fervore missionario della Chiesa cattolica del XVI e XVII secolo, nonché diverse personalità di spicco, considerate “co-fondatori” del Collegio Urbano.
In questo senso occorre ricordare il prelato spagnoloJuan BautistaVives y Marja (1545-1632), che ricevette dalla Congregazione di Propaganda Fide, istituita nel 1622 da Gregorio XV (1554-1624), l’incarico di preparare dei regolamenti e statutiper il primo nucleo del Collegio che si era appena formato in Roma.
Nel lavoro di questo illuminato prelato di Valencia, confluirono idee e progetti per un Seminario missionario che Juan BautistaVives aveva già da qualche tempo condiviso col gesuita Martin de Funes (1560-1611), originario di Valladolid (Spagna), e san Giovanni Leonardi (1541-1609), fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio (Leonardini). In “lunghe sessioni” di riflessioni e discussioni, come ci riferiscono i testimoni dell’epoca, questi tre sacerdoti elaboraronogià a partire dal 1607 un progetto missionario, che prevedeva la formazione di preti secolari per la propagazione della fede in tutto il mondo. Un primo Seminario missionario per i futuri preti secolari fu allora fondato nel 1610, subito dopo la morte di san Giovanni Leonardi, con il sostegno materiale del Vives, e la direzione affidata al leonardinoP. Giuseppe Matraia. Essi si possono quindi considerare i principali promotori e co-fondatori del Collegio “de Propaganda Fide”, che con la bolla di Urbano VIII (1627) divenne quindi Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide”.
Oltre alle lungimiranti idee di questi sacerdoti e al loro esemplare zelo missionario, confluirono nella fondazione del Collegio Urbano numerose altre istanze per la formazione di chierici secolari dedicati alle missioni e per un centro di alta formazione per loro, da istituire proprio a Roma. Come altri precursori di queste istanze si possono ricordare: il vescovo di TournaiJean Vendeville (+1592), i carmelitani spagnoli Pedro de la Madre de Dios (+1608), Domingo de JesúsMaría (+1617), Tomás de Jesús (+1627), GerónimoGracián de la Madre de Dios (+1614), il teatino Vincenzo Filiberti (+1627), come anche ovviamente lo stesso pontefice fondatore e di Propaganda Fide Gregorio XV(nel suo pontificato dal 1621 al 1623) e il papaUrbano VIII (nel suo pontificato dal 1623 al 1644), nonché suo fratello, il cardinale Antonio Barberiniseniore, del titolo di S. Onofrio, ed altri cardinali della famiglia Barberini (Antonio iuniore, Carlo, Francesco, Giovanni Carlo).

Photogallery
Ultimi Articoli
I fondatori

Sostieni il nostro collegio

Ogni donazione sarà d'aiuto per il sostentamento del Collegio Urbano e dei suoi seminaristi. Grazie.
© Copyright 2015 - Morethanweb