Il racconto delle principali attività del mese missionario 2025 nel quadro dell’Anno giubilare
1° ottobre – Santa Teresa di Gesù Bambino
Il 1° ottobre la nostra Comunità, in comunione con la Chiesa universale, ha iniziato il mese missionario, un mese che ha assunto particolare importanza a partire dal 1926 quando Papa Pio XI ha istituito la Giornata Mondiale delle Missioni. Santa Teresa di Gesù Bambino, Vergine e Dottore della Chiesa, è stata proclamata un anno dopo “patrona della Missioni”, insieme a San Francesco Saverio. Il nostro Rettore, facendo un commento alle letture del giorno durante la Messa, ha sottolineato l’urgenza della missione. “Il figlio dell’uomo non ha dove posare il capo” (Lc 9,58): Gesù, il maestro, mostra che il missionario non trova la sua stabilità nelle sicurezze materiali e che “seguire” significa sempre consegnare la propria vita a Dio con fiducia. Così ha vissuto la giovane ragazza di 24 anni, poi divenuta santa, che ha fatto dell’amore l’essenza della sua missione contemplativa.
4-5 ottobre – Giubileo del Mondo Missionario

Nella festa di San Francesco d’Assisi, la Comunità del Collegio ha partecipato all’Udienza generale con il Santo Padre Leone XIV, in piazza San Pietro, che ha dato avvio al Giubileo del Mondo Missionario e dei Migranti. Il Papa ha esortato tutti ricordando che la vocazione nasce dal desidero di “andare”, obbedienti all’imperativo missionario di Gesù (cf. Mt 28,19); questa è la vocazione e la natura della Chiesa, come ha affermato il Vaticano II in Ad gentes 2. Il regalo più bello è stato l’incontro con il Santo Padre che ha voluto salutare tutta la Comunità del Collegio Urbano insieme ai formatori, mostrandoci la sua cura paterna. Nel pomeriggio si è tenuto poi un Convegno Missionario Internazionale, organizzato negli ambienti dell’Università Urbaniana, alla presenza di illustri relatori come il Vescovo della Mongolia, il Card. Giorgio Marengo. L’indomani, tutta la Comunità ha partecipato alla Santa Messa giubilare con il Papa, seguita, in serata, dalla Festa dei Popoli nei giardini di Castel Sant’Angelo, dove alcuni dei nostri fratelli hanno manifestato la gioia di essere missionari, rappresentando balli e canti tipici delle loro terre.
Attività di preghiera per le missioni


Il mese di ottobre è stato ricco di altri momenti di fede, condivisione e preghiera, come l’Adorazione eucaristica comunitaria, animata dal G.A.M.I.S.,che è stata dedicata alla preghiera per i missionari e le missioni (14 ottobre). Anche l’inaugurazione dell’anno formativo del Collegio Urbano (16 ottobre) è stato una tappa significativa, con la S. Messa preseduta dal Segretario del Dicastero, Mons. Fortunatus Nwachukwu, il quale ha richiamato l’attenzione sul ruolo missionario dei futuri pastori che deve essere contrassegnato da uno stile umile. Il Rosario missionario è stato celebrato, come da tradizione, nel campus universitario (18 ottobre), portando in processione la statua della Vergine Maria. I futuri missionari, insieme a tanti ospiti dei Collegi di Propaganda Fide, si sono rivolti alla Regina della missione e della pace, affinché il Regno di Cristo raggiunga ogni angolo della terra, grazie all’opera instancabile dei missionari. Il Segretario Generale della Pontificia Opera per la Propagazione della Fede, P. Tad Nowak, infine, ha presieduto la S. Messa per l’evangelizzazione nella Cappella maggiore del Collegio (23 ottobre). In questa occasione, fra abiti, danze e canti etnici, sono state raccolte le offerte di ciascuno che verranno destinate al sostegno di un progetto missionario.
30 ottobre – Serata missionaria conclusiva
Il 30 ottobre abbiamo celebrato la conclusione del mese missionario. In Aula Magna, quest’anno, sono stati i fratelli del Vietnam a presentare, con un breve video, la storia dell’evangelizzazione nel loro Paese e l’attività missionaria della loro Chiesa. È stata anche l’occasione per una breve condivisione sull’esperienza di animazione missionaria che alcuni alunni hanno vissuto nell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni dal 24 al 26 ottobre. La serata, poi, è proseguita con l’apertura del mercatino missionario di solidarietà, organizzato dal G.A.M.I.S., il cui raccolto contribuirà al sostegno di un progetto missionario. Tanti gli articoli in vendita e i giochi proposti, ma soprattutto grando lo spirito di fraternità e gioia che ha accompagnato tutta la serata.




Joaquim Massala








