Mission
The Pontifical Urban College, being faithful to its raison d’etre, accepts seminarians from mission territories and from young developing churches that are dependent on the Congregation for the Evangelization of peoples. It offers these youngsters an excellent human, spiritual, academic and pastoral formation.
A specific hallmark of the Urbano is that it gives its students a missionary and universal sense of the Church, teaching them to be in profound syntony with the Holy Father through a spirit a filial obedience. It encourages them to be generous in the service of their particular Churches in order that they may be faithful and close collaborators of their own bishops in the work of evangelization.These distinct objectives of its specific formation are achieved through the international, intercultural, and inter-ecclesial atmosphere of the Seminary community, along with the specific academic opportunities afforded to them at the Pontifical Urban University.
The College seeks to offer an educative environment that is characterized by trust, a personal responsibility towards integral formation and by a familial and fraternal spirit. Its proximity to the tomb of the Apostle Peter and to the seat of his successor strengthens the sense of belonging to the Universal Church, with the finality that this privileged closeness will bring forth fruit in the apostolate of the particular Churches.
Therefore, the formation of the Pontifical Urban College represents a unique and precious opportunity for the strengthening and progress of the young Churches and that of the ancient ecclesial communities which presently find themselves in a situation of difficulty and marginalization.
Motto annuale 2022/2023
«Perché stessero con lui... e per mandarli a predicare» Discepoli-Missionari: vicini a Dio e al suo popolo
(cf. Mc 3,13)
Anche quest'anno la pubblicazione dell'annuario ci dà la possibilità di poter mostrare il volto così ricco e plurale della nostra comunità del Collegio Urbano, attraverso nomi, volti, date, incarichi di servizio. Questo volto prova a rispecchiare quello della Chiesa di oggi e dei popoli in cui essa è innestata e a cui prova a dare voce.
Attualmente la nostra comunità è formata da 155 alunni, provenienti da 35 differenti nazioni. Quest'anno tornano ad essere rappresentati tutti e 5 i continenti. La nostra comunità si presenta così ancor più multiculturale, multiliguistica e multirituale: uno straordinario laboratorio di incontro, di scambio e di arricchimento nella fraternità, segno di profezia e speranza per le nostre chiese, soprattutto per quelle che subiscono le restrizioni, la persecuzione, il conflitto e la violenza terroristica.
Insieme all'équipe dei formatori abbiamo scelto come motto di quest'anno: «Perché stessero con lui... e per mandarli a predicare» (Mc3,13) Discepoli-Missionari: vicini a Dio e al suo popolo. Abbiamo voluto sottolineare come la "sorgente" della missione sia la relazione personale del discepolo con Gesù, Signore e Maestro. Questo ci consente di valorizzare il Giubileo per i 400 anni di Propaganda Fide e gli anniversari centenari delle Pontificie Opere Missionarie. Vorremmo ancora riaffermare la centralità dell'evangelizzazione per la vita della Chiesa, come ha fatto Papa Francesco in Evangeli gaudium e ribadito nella costituzione Praedicate evangelium, che tocca da vicino il nostro Dicastero missionario.
Il nostro augurio è che anche attraverso questa piccola pubblicazione possa rinnovarsi il nostro entusiasmo per l'annuncio gioioso del Vangelo di Cristo, sull'esempio dei nostri santi, soprattutto gli ex-alunni, e con l'inter-cessione amorevole della Madre della Misericordia.