MENU
Toggle navigation
Home
Chi siamo
Mission
Storia
News
Borse di studio
Donazioni
Contatti
News
Home
» News
Primi Vespri nella Solennità di San Giovanni Leonardi
Pellegrinaggio del Primo Anno sulla tomba del santo
PCU
Notizie
Il cammino di fede che abbiamo fatto ci ha condotti verso la chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, dove riposano le reliquie del santo a noi tanto caro, Giovanni Leonardi, per la celebrazione della sua festa. Noi seminaristi di primo anno, partiti dal collegio con i nostri formatori abbiamo attraversato alcune belle vie del centro di Roma fino al luogo della celebrazione.
Ed eccoci arrivati finalmente alla chiesa che parla della santa presenza di Dio. Una chiesa imponente e bellissima, nella quale si respira una santa quiete. Dopo aver venerato le reliquie del santo, abbiamo preso posto, in attesa della celebrazione dei Primi Vespri. Insieme a noi tanta altra gente ha partecipato alla celebrazione.
Alle 18:30 in punto è iniziata la liturgia. Il coro polifonico ha solennemente accompagnato i vespri, presieduti dal Rettore Generale dell’Ordine della Madre di Dio, padre Antonio Luigi Piccolo. Durante la sua riflessione padre Luigi, partendo dalla pericope di Filippesi 3,7-12, ha mostrato come san Giovanni Leonardi abbia vissuto con stupore e gioia tutte le situazioni della sua vita. La cifra della santità, secondo le parole del padre è: «Fare tutto per Cristo e perdere la propria vita per gli altri».
Al termine dei vespri, si è tenuta la processione nel cuore del quartiere, portando il simulacro-reliquiario di san Giovanni e pregando il santo rosario. La processione, accompagnata dalla banda musicale, si è conclusa di fronte alla chiesa con la benedizione impartita dal rettore generale.
Il nostro pellegrinaggio si è concluso così, ripercorrendo le strade del centro verso il Collegio, meditando sull’esperienza di fede e sulla testimonianza nata dall’incontro con san Giovanni Leonardi.
È molto importante che noi, seminaristi del Collegio Urbano, ricordiamo l’esempio di questo grande santo, prete e farmacista, fondatore dell’ordine dei Chierici Regolari della Madre di Dio, poiché grazie alla sua intuizione e al suo zelo apostolico è nato il nostro collegio, con lo scopo di annunciare il Vangelo del Signore fino agli estremi confini della terra.
Photogallery
Ultimi Articoli
Concistoro ordinario del 30 settembre 2023
Quattro ex alunni festeggiano il 50º di sacerdozio (1973-2023)
Il 25° anniversario della presenza in Collegio delle Suore (1998-2023)
Venerdì Santo 2023: «Passione del Signore»
Giovedì Santo 2023: Messa in Coena Domini
Sostieni il nostro collegio
Ogni donazione sarà d'aiuto per il sostentamento del Collegio Urbano e dei suoi seminaristi. Grazie.