Un cammino trasformativo verso una maggiore partecipazione
Il Sinodo dal tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione” è stato annunciato da Papa Francesco il 17 ottobre 2020. Lo ha voluto, come strumento decisivo dei suoi sforzi già in corso, per incoraggiare un approccio più partecipativo e decentralizzato al governo della Chiesa. Come sappiamo, questo sinodo non si concentra su una particolare dottrina o dogma, ma piuttosto va al cuore della natura della Chiesa, cioè in che modo essa può esprimere meglio la sua dimensione sinodale, di una Chiesa che ascolta, si impegna e discerne, come Popolo di Dio in cammino. Si tratta, quindi, di sviluppare un approccio più partecipativo e inclusivo al processo decisionale e alla cura pastorale.
La prima sessione del sinodo che inizia oggi e si protrae fino al 29 ottobre, è stata preceduta da una fase preparatoria di consultazione a tutti i livelli, in cui sono stati raccolti i contributi e i suggerimenti delle Chiese locali, confluiti, dopo un lungo processo di discernimento, nelle sintesi della fase continentale. Per questo si è parlato di “processo sinodale”. L’obiettivo è stato quello di raccogliere diverse prospettive ed esperienze dal mondo per guidare le discussioni dell’assemblea sinodale. Solitamente, a conclusione di ogni sinodo, come è avvenuto nel 2014, viene prodotto un documento finale. Questo riassume le discussioni, le riflessioni e le proposte emerse durante il sinodo e contiene raccomandazioni che il Papa può prendere in considerazione per il cammino futuro della Chiesa. Il Pontefice, dopo aver ricevuto il documento finale, pubblica solitamente un pronunciamento magisteriale in cui decide sull’attuazione delle proposte e degli orientamenti presentati dai padri sinodali e in cui sono contenute indicazioni precise, relative a cambiamenti nelle strutture, nelle pratiche e negli approcci pastorali della Chiesa.
Il Sinodo sulla sinodalità rappresenta un passo significativo per una Chiesa cattolica più inclusiva e partecipativa, fedele alla sua natura. Abbracciando i principi del dialogo, della collaborazione, del discernimento e dell’inculturazione, la Chiesa mira ad affrontare le complesse sfide del nostro tempo e ad assicurarsi che le voci dei suoi diversi membri siano ascoltate e valorizzate. Questo cammino trasformativo verso una maggiore partecipazione del Popolo di Dio ha il potenziale per rafforzare l’unità e la rilevanza della Chiesa nel mondo moderno, promuovendo al suo interno un rinnovato slancio missionario.